Sostegno alla genitorialità: a chi è adatto e come si svolge - incontri in presenza a Roma oppure online
- barberocarlotta
- 30 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 mag
Il sostegno alla genitorialità è un insieme di interventi e risorse pensati per aiutare i genitori a svolgere al meglio il loro ruolo. Si tratta di supporto che può riguardare aspetti pratici, emotivi o relazionali, con l'obiettivo di favorire uno sviluppo sano e armonioso dei figli, rafforzando i legami familiari. È un modo per sviluppare strumenti utili alla famiglia per affrontare le sfide quotidiane e a creare un ambiente più sereno e positivo.

Quando chiedere un sostegno alla genitorialità?
Il sostegno alla genitorialità può essere molto utile in diverse situazioni, soprattutto quando i genitori si trovano ad affrontare delle difficoltà, delle sfide o dei cambiamenti importanti.
Alcuni dei problemi più comuni per cui si può chiedere aiuto sono:
Difficoltà nel gestire i comportamenti alcuni dei figli.
Problemi di comunicazione tra genitori e figli o tra i genitori stessi.
Gestione dello stress, dell'ansia o delle emozioni legate alla cura dei figli.
Separazione o divorzio.
Problemi di salute mentale o fisica che incidono sulla capacità di essere genitori.
Supporto nelle prime fasi di vita del bambino, come l'allattamento, il sonno o l'educazione.
Gestione di situazioni di crisi o cambiamenti importanti nella famiglia.
Un percorso rivolto alla genitorialità è anche utile se ti senti sopraffatto, insicuro o se vuoi semplicemente migliorare il modo in cui ti relazioni con i tuoi figli e creare un ambiente familiare più armonioso. Chiedere aiuto è un passo importante per il benessere di tutta la famiglia.
Possiamo seguire un percorso anche se siamo separati?
Certamente. I genitori non devono necessariamente essere una coppia, possono essere anche separati o divorziati. L'importante è che entrambi vogliano mantenere un rapporto di collaborazione e di cura nei confronti dei figli.
Anche quando si cessa di esistere come coppia coniugale, si rimane coppia genitoriale, ed è fondamentale che i genitori lavorino insieme per garantire un ambiente stabile, affettuoso e sicuro.
Perché scegliere un percorso di sostegno alla genitorialità che si basa sulla teoria dell'attaccamento?
Il sostegno genitoriale basato sulla teoria dell'attaccamento è efficace perché si concentra sul rafforzare il legame emotivo tra genitori e figli, che è fondamentale per lo sviluppo sano del bambino.
Questo approccio mette al centro l'importanza di creare un ambiente di sicurezza, affetto e fiducia, in modo che i bambini si sentano protetti e supportati. Quando i genitori comprendono come rispondere in modo sensibile e coerente alle esigenze dei loro figli, favoriscono uno sviluppo emotivo equilibrato, migliorano la comunicazione e riducono comportamenti problematici. Inoltre, questo approccio aiuta i genitori a sentirsi più sicuri e competenti nel loro ruolo, rafforzando la loro capacità di offrire un ambiente stabile e amorevole. Lavorare sulla qualità dell'attaccamento crea una base solida per il benessere emotivo e sociale dei figli, rendendo il sostegno genitoriale più efficace e duraturo.
Inoltre, quando i genitori diventano consapevoli dei propri modelli di attaccamento, possono riconoscere come questi influenzano il loro modo di relazionarsi con i figli, di rispondere alle loro emozioni e di gestire le difficoltà quotidiane. Questo è il primo passo per adottare strategie più sicure, sensibili e coerenti, migliorando così la qualità delle relazioni familiari.
In sostanza, questo approccio favorisce un ciclo positivo, promuovendo uno stile di genitorialità più stabile, affettuoso e rassicurante, che a sua volta sostiene lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini.
Come posso prenotare un incontro di sostegno alla genitorialità in presenza a Roma oppure online?
Si può prenotare un incontro inviando un messaggio al 338 85 18 878 oppure una e-mail a barbero.carlotta@gmail.com specificando la richiesta di un incontro di sostegno alla genitorialità in presenza a Roma oppure online.
Lo studio si trova a Roma in via Barilatti, a metà strada tra i quartieri Mostacciano e Torrino, a due passi dall'EUR e dalla via Cristoforo Colombo.