Terapia di coppia: perché affrontarla e come si svolge (in studio a Roma oppure online)
- barberocarlotta
- 24 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 mag
La terapia di coppia è un percorso di supporto e confronto tra due persone che sono in una relazione, come una coppia di partner o coniugi.
A cosa serve la terapia di coppia?
Se tu e il tuo partner state attraversando una crisi o valutate una separazione, ma desiderate mantenere un dialogo rispettoso e meno doloroso, la terapia di coppia può essere molto utile.
Questo percorso aiuta ad affrontare paure, incomprensioni e dinamiche disfunzionali che aumentano insoddisfazione, difficoltà comunicative e conflitti, creando dei veri e propri circoli viziosi. La terapia di coppia (o sostegno alla genitorialità) è indicata anche per i genitori che si sentono disorientati davanti ad alcuni momenti della crescita dei figli, come l'adolescenza.
È importante che entrambi i partner siano motivati e condividano l’intenzione di intraprendere la terapia.

Perché una coppia va in crisi?
Le origini di una crisi o di un conflitto di coppia sono molteplici e riguardano la storia specifica di ciascuna coppia sia col vissuto personale di ognuno dei partner.
Talvolta le aspettative rispetto al legame affettivo non vengono condivise, altre volte i partner hanno modo diversi di esprimere le emozioni, altre volte ancora l'influenza delle famiglie di origine ostacola alcune dinamiche di coppia.
Come si svolge una terapia di coppia?
Il percorso inizia con alcune sedute di consulenza, che permettono di conoscere le dinamiche della relazione e a stabilire un rapporto di fiducia con gli psicoterapeuti. Dopo questa fase, si prosegue con un percorso di terapia volto ad elaborare i vissuti dolorosi e le dinamiche disfunzionali.
Questo avviene concentrandosi sulle dinamiche emotive e sui modelli relazionali che si sono sviluppati fin dall'infanzia e che influenzano il modo in cui i partner si relazionano tra loro. Affrontando le esperienze passate con le figure di attaccamento, come genitori o caregiver, abbiano modellato le aspettative, le paure e i comportamenti nella relazione di coppia. L'obiettivo è aiutare i partner a comprendere meglio le proprie reazioni emotive, i propri bisogni di sicurezza e di vicinanza, e come questi siano spesso radicati in schemi di attaccamento insicuri o disfunzionali. Inoltre, si cerca di comprendere il ruolo di ognuno all'interno della famiglia di origine e della coppia stessa, e in che modo si influenzino reciprocamente.
Attraverso il percorso terapeutico, si lavora per rafforzare il senso di sicurezza reciproco, migliorare la comunicazione emotiva e sviluppare modalità più sane di supportarsi a vicenda. La terapia di coppia mira a creare un legame più stabile e soddisfacente, aiutando i partner a riconoscere e modificare i modelli di attaccamento che possono aver contribuito a conflitti, insicurezze o distanze nella relazione.
Perché la terapia di coppia può aiutare me ed il mio parner?
La terapia di coppia è un’occasione preziosa per acquisire strumenti utili a rendere più funzionale la relazione, scoprendo aspetti dell’altro che prima erano nascosti, migliorando la comunicazione e rispettando la crescita individuale. Se ci sono figli, permette di distinguere tra la coppia coniugale e quella genitoriale, offrendo uno spazio dedicato alle difficoltà di coppia senza coinvolgere la genitorialità.
Infine, questo percorso rappresenta anche un’opportunità per ritrovare il contatto con sé stessi, recuperare parti trascurate di sé e raccontare una storia più completa e autentica di chi siamo.
Come prenotare una consulenza per terapia di coppia a Roma oppure online
Per prenotare il primo colloquio di terapia di coppia nello studio di Roma oppure online è possibile inviare una e-mail all'indirizzo barbero.carlotta@gmail.com oppure inviare un messaggio al numero 338 85 18 878.
Lo studio si trova a Roma in via Barilatti, a metà strada tra i quartieri Mostacciano e Torrino, a due passi dall'EUR e dalla via Cristoforo Colombo.