top of page
Image by Markus Spiske

Il mio approccio

L'approccio che utilizzo si basa sull'unione tra il modello sistemico relazionale e la teoria dell’attaccamento, con l'occasionale integrazione della TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale), dell'EFT (Terapia Focalizzata sulle Emozioni) e dell'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari). Queste conoscenze mi permettono di avere un approccio profondo ma flessibile, capace di affrontare le dinamiche di individui, coppie e famiglie in modo rispettoso e cucito su misura sulla storia di ognuno.

Perché unire l'approccio sistemico relazionale e la teoria dell'attaccamento?

L’approccio sistemico relazionale si concentra sulle reti di relazioni che costituiscono il nostro mondo. Osservando le interazioni, i ruoli che assumiamo e il modo in cui comunichiamo, aiuta a comprendere come i sistemi in cui viviamo influenzano le nostre emozioni e comportamenti.

La teoria dell’attaccamento, invece, si focalizza sulle relazioni con le figure di riferimento nei primi anni di vita, come i genitori o i caregiver. Attraverso questi rapporti, si sviluppa un attaccamento sicuro o insicuro, che influisce sulla capacità di fidarci, di sentirci sicuri e di instaurare relazioni funzionali.

Se parlassimo di fotografia, potremmo considerare la teoria sistemica come un grandangolo che permette di osservare un paesaggio ampio dove è tutto collegato, ed è così che vediamo interagire le relazioni familiari, l'ambiente sociale e tutte le interazioni in cui siamo immersi. La teoria dell'attaccamento invece è come un teleobbiettivo, che permette di osservare un dettaglio specifico e considerare le relazioni intime e profonde che ci hanno formato nei nostri anni più delicati, influenzando nel presente il modo di percepire noi stessi e gli altri, oltre che le radici di emozioni e comportamenti

L'utilizzo di queste due prospettive crea un quadro completo, che integra il contesto generale senza trascurare i dettagli, permettendo una conoscenza di sé profonda e dettagliata. 

​​

Perché questo metodo è efficace?

Questo approccio è efficace perché integra due punti di vista complementari, che permettono di capire come relazioni e ambiente si influenzano reciprocamente, offrendo una visione ampia delle dinamiche in gioco. Al tempo stesso, si osservano nel dettaglio i processi alla base delle emozioni e dei comportamenti, spesso legati a quanto accaduto nelle nostre relazioni primarie. 

Riconoscere e valorizzare le storie e gli avvenimenti realmente accaduti, collegandoli con le difficoltà nel presente è una chiave di lettura importante e comprensibile. E' un metodo flessibile, che permette di concentrarsi sul funzionamento complessivo dell’individuo, piuttosto che solo sulla patologia; è un approccio olistico e centrato sulla persona, che mira a rafforzare le sue capacità di adattamento e di relazione.

Lavorare sui modelli di attaccamento insicuro, aiuta a sviluppare maggiore sicurezza e fiducia in sé stessi e nelle relazioni, sviluppando risorse e strategie più efficaci.

La terapia si basa sulla collaborazione, sulla comprensione empatica e sulla valorizzazione delle risorse di ciascuno, favorendo un cambiamento duraturo e autentico.

Individui, coppie e famiglie

Questo approccio terapeutico è molto versatile e si adatta bene a diversi contesti: 

  • Lavoro individuale: aiuta a scoprire e comprendere i propri schemi emotivi e relazionali, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni profonde. È utile, per fare alcuni esempi, per comprendere ed affontare le radici dell'ansia, della depressione, delle insicurezze o delle difficoltà di autostima.

  • Lavoro di coppia: favorisce la comunicazione, il rafforzamento del legame e la risoluzione dei conflitti, considerando le dinamiche di attaccamento e le modalità di relazione di ciascun partner che possono essere alla base di un momento di crisi. Aiuta a creare un rapporto più sicuro, empatico e soddisfacente, lavorando sull'incastro e sul patto di coppia.

  • Lavoro familiare: Promuove un ambiente più armonioso, facilitando la comprensione reciproca tra i membri della famiglia e migliorando le relazioni tra genitori e figli. Questo approccio è molto utile nel sostegno alla genitorialità, fornendo sostegno per affrontare crisi, cambiamenti o difficoltà di comunicazione.

Scrivimi per avere più informazioni o prenotare un colloquio

Ti risponderò appena possibile

bottom of page