Psicoterapia individuale: perché affrontarla e come funziona (in presenza a Roma oppure online)
- barberocarlotta
- 7 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Cosa è un percorso di psicoterapia?
La psicoterapia è uno spazio di ascolto e di confronto, un luogo in cui puoi esplorare le tue emozioni, i tuoi pensieri e le tue relazioni, con il supporto di un professionista qualificato. Attraverso incontri regolari, si lavora insieme per comprendere meglio te stesso, le tue dinamiche e le eventuali difficoltà che incontri nella vita quotidiana.
Il mio approccio, sistemico relazionale integrato con la teoria dell’attaccamento, si focalizza sulla persona e sul suo ambiente, considerando le relazioni che influenzano il suo benessere. Questo significa che, a partire dalla problematica o dal sintomo attuale, si percorre una strada che attraversa le dinamiche familiari, le relazioni significative e le modalità con cui ti sei formato nel tempo, per favorire un percorso di crescita e di miglioramento globale.

Perché decidere di affrontare una psicoterapia?
Le ragioni possono essere molteplici e diverse da persona a persona. Ecco alcuni motivi comuni per cui si sceglie di intraprendere questo percorso:
Sentimenti di tristezza, vuoto o insoddisfazione persistenti
Difficoltà nelle relazioni affettive o sociali
Ansia, attacchi di panico o stress eccessivo
Difficoltà a gestire emozioni intense o conflitti interni
Traumi, perdite o eventi dolorosi che continuano a influenzare il presente
Cambiamenti importanti nella vita, come separazioni, trasferimenti o nuove sfide
Problemi di autostima, insicurezza o difficoltà a conoscere e accettare sé stessi
Difficoltà nell'affrontare un evento che si è verificato nella propria vita
Se ti riconosci in qualcuna di queste situazioni, la psicoterapia può offrirti uno spazio sicuro per esplorare, capire e affrontare le tue emozioni.
Come si svolge una psicoterapia individuale?
Il percorso di psicoterapia individuale è un viaggio personale, che si adatta alle tue esigenze e ai tuoi tempi. Ecco come generalmente si svolge:
Il primo incontro: è un momento di conoscenza reciproca, in cui ti racconti e il terapeuta ascolta, per capire quali sono le tue difficoltà, i tuoi obiettivi e come lavorare insieme. È anche un’occasione per capire se ti senti a tuo agio con il professionista.
Definizione degli obiettivi: insieme si stabiliscono le aree su cui concentrarsi e le mete che desideri raggiungere.
I colloqui successivi (consulenza): il terapeuta guida i temi dei colloqui per scoprire i modelli ed il funzionamento mentale della persona: si approfondiscono alcune tematiche per raggiungere le radici del sintomo. Talvolta è prevista la somministrazione di alcuni test o questionari. Questi colloqui pongono le basi per il lavoro terapeutico.
Percorso: il terapeuta utilizza strumenti e tecniche che aiutano a scoprire nuove risorse e modificare i modelli mentali, gli stili comportamentali e di pensiero, imparando a gestire le emozioni e vedere sé stessi sotto una nuova luce. Gli incontri si svolgono con cadenza regolare, di solito settimanali o bisettimanali, in presenza a Roma oppure online.
Conclusione: il terapeuta e il paziente valutano periodicamente le tappe raggiunte e possono decidere di concludere il percorso quando i sintomi sono rientrati e gli obbiettivi realizzati.
Posso seguire un percorso di psicoterapia individuale solo in presenza a Roma o anche online?
Sia la psicoterapia online che quella in presenza possono essere efficaci, e la scelta di un metodo piuttosto che un altro dipende molto dalle esigenze individuali e dalle preferenze di ciascuno. Sicuramente gli incontri online consentono una maggiore flessibilità rispetto agli incontri quotidiani, mentre gli incontri in presenza possono mettere a proprio agio più velocemente.
In ogni caso, ciò che conta maggiormente è la relazione che si instaura con il terapeuta: più è forte ed autentica, più è semplice condividere pensieri ed emozioni. È grazie alla relazione terapeutica che avvengono i cambiamenti più profondi, perché crea un ambiente (reale o virtuale) di supporto che permette di lavorare con efficacia e serenità, rendendo più semplice la comprensione di bisogni e dinamiche personali.