Colloqui di psicoterapia a Roma: perché scegliere un approccio integrato
- barberocarlotta
- 23 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 mag
Nel mondo frenetico in cui viviamo, è fondamentale prendersi cura della propria salute mentale. È un’opportunità per approfondire la conoscenza di sé, affrontare le difficoltà che si presentano e scoprire risorse interiori spesso nascoste. Rivolgersi a un professionista qualificato può offrire il supporto necessario per affrontare momenti di disagio, promuovendo un percorso di crescita personale e di miglioramento della qualità della vita.

Perché dovrei scegliere un approccio integrato?
Una terapia che integra il modello sistemico relazionale e la teoria dell'attaccamento offre numerosi vantaggi, poiché permette di affrontare le difficoltà individuali considerando sia le dinamiche familiari e relazionali sia le radici profonde dei modelli di attaccamento sviluppati nel corso della vita. Un approccio olistico consente di lavorare non solo sui sintomi, ma anche sulle relazioni interpersonali e sui modelli di relazione che influenzano il benessere emotivo. In particolare, si favorisce la comprensione delle modalità di attaccamento e delle loro ripercussioni nelle relazioni attuali, promuovendo un processo di crescita personale e di miglioramento delle relazioni interpersonali. La sinergia tra questi due modelli permette di intervenire in modo più completo ed efficace, favorendo un percorso di cambiamento duraturo e di maggiore consapevolezza di sé.
E' utile nella terapia di coppia?
Questo approccio è indicato anche nelle terapie di coppia perché permette di affrontare le dinamiche relazionali in modo approfondito e completo. Grazie alla comprensione delle modalità di attaccamento di ciascun partner, si può individuare come queste influenzino il modo di comunicare, di affrontare i conflitti e di sostenersi a vicenda. Inoltre, il modello sistemico relazionale aiuta a esplorare le interazioni e le dinamiche all’interno della coppia, considerando anche il ruolo delle famiglie di origine e del contesto più ampio. Questo approccio favorisce la creazione di un ambiente sicuro in cui i partner possono rivelare le proprie emozioni, rielaborare schemi disfunzionali e sviluppare nuove modalità di relazione più sane e soddisfacenti. In sintesi, permette di lavorare sia sulle singole vulnerabilità che sulle dinamiche di coppia, promuovendo un cambiamento duraturo e una maggiore intimità tra i partner.
Perché scegliere un approccio integrato in un percorso di sostegno alla genitorialità?
L'integrazione tra approccio sistemico e teoria dell'attaccamento è molto utile nel sostegno alla genitorialità perché aiuta i genitori a comprendere meglio le proprie modalità di attaccamento e come queste influenzino il rapporto con i figli. Integrando il modello sistemico relazionale e la teoria dell'attaccamento, si favorisce una maggiore consapevolezza delle dinamiche familiari e delle emozioni coinvolte, permettendo ai genitori di sviluppare strategie più efficaci e sensibili nel prendersi cura dei propri figli. Inoltre, questo metodo aiuta a riconoscere e modificare eventuali schemi disfunzionali, creando un ambiente più stabile e rassicurante per i bambini. In questo modo, i genitori possono rafforzare il legame affettivo con i figli, promuovendo uno sviluppo emotivo sano e resiliente. Insomma, si tratta di un approccio che sostiene i genitori nel loro ruolo, favorendo relazioni familiari più armoniose e positive.
Come posso prenotare un colloquio di psicoterapia nello studio di Roma in via Barilatti oppure online?
Basta inviare un messaggio o una email per richiedere una consulenza di psicoterapia in presenza nello studio di Roma Mostacciano - Torrino oppure per un appuntamento online utilizzando i contatti a fondo pagina.